erboristeriailmelograno.it nasce in un pomeriggio di riflessione ai tempi del Lockdown con l’idea di creare un negozio virtuale per essere pronti ad accogliere ogni richiesta e raggiungere con la nostra esperienza i nostri amici in qualsiasi parte del mondo.
La storia di Erboristeria “Il Melograno” nasce nel 1984 con passione e grande forza di volontà della Dottoressa Argirò Elisabeth Knithakis che parte da Atene per intraprendere il percorso universitario a Bari laureandosi in farmacia e iniziando la sua avventura imprenditoriale nella nostra amata Puglia.
Col passare degli anni e grazie all’esperienza e alla professionalità della Dottoressa Irò il punto vendita ha cambiato diverse sedi ampliandosi e specializzandosi sempre di più nel mondo dei prodotti naturali fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento per molti appassionati del settore.
Intorno al 2000 per passione tramandata di madre in figlia inizia la collaborazione di Giorgia De Vietro come responsabile commerciale dell’attività e in seguito titolare della stessa.
Con l’avvento di internet il percorso social con la creazione delle pagine Facebook e Instagram attira un numero sempre maggiore di seguaci.
Il 2020 è segnato dalla pandemia e così iniziano ad arrivare le prime richieste di consulenza e vendite online anche fuori Italia.
Il concetto di curarsi con i rimedi naturali è il punto di partenza di ogni nostra consulenza oltre che della nostra filosofia di vita, basata su anni di esperienza nel settore della fitoterapia e dei rimedi floreali di Edward Bach che hanno ispirato il nostro lavoro.
Edward Bach era un medico, immunologo, batteriologo, omeopata, un uomo che con le sue scoperte regalò al mondo la possibilità di curarsi con semplicità utilizzando la natura.
La sua grande forza stava nel considerare il malato nella sua globalità, analizzandone l’aspetto fisico ma riservando anche un grande spazio al suo patrimonio emotivo, razionale, comportamentale e spirituale.
Nell’approccio con il cliente non si può considerare soltanto il problema finale, è necessario piuttosto risalire alla radice, studiando così anche il comportamento e l’aspetto psicosomatico.
Per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito web utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: Cookie di tipo funzionale alla navigazione, cookie di tipo pubblicitario e e cookie di tipo statistico (Google Analytics) che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Privacy e cookie Policy